Alla fine degli anni settanta alcuni viticoltori del Doglianese una delle più belle zone del sud della regione Piemonte, per necessità di vendere le uve e di essere affiancati nella vinificazione, decisero di unirsi in un gruppo e nel 1980 nacque così la Cantina del Dolcetto di Dogliani, ubicata nell’omonima città. Oggi la cantina del Dolcetto conta circa 90 viticoltori per un totale di circa 100 ettari di terreno. I vini prodotti sono ottenuti con varietà tipiche della zona del doglianese e oggi la cooperativa vanta alcune delle più pregiate denominazioni piemontesi quali il Dogliani Docg Superiore il Dogliani Docg, il Dolcetto e la Barbera d’alba Doc, il Piemonte doc Barbera e il Langhe Doc Nebbiolo. La stessa passione che spinse più di 20 anni i nostri soci a unirsi in questa gruppo li spinge oggi a una sempre crescente ricerca della qualità delle uve che originano i nostri vini alcuni dei quali hanno anche ricevuto importanti riconoscimenti internazionali dalle riviste Wineenthusiast e Decanter a testimoniare che oggi come all’ora l’unione fa la forza.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 100
Vendita vino: Si
Vendita vino sfuso: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vini prodotti:
- Barbera d'Alba Doc
- Barolo Docg
- Dogliani Docg
- Grappa
- Langhe Dolcetto Doc
- Langhe Favorita Doc
- Langhe Nebbiolo Doc
- Moscato d'Asti Docg
- Piemonte Barbera Doc
- Piemonte Chardonnay Doc
- Roero Arneis Docg
Produzione bottiglie: 500000
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Spedizione: Europa, Extra Europa, Italia
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si
Percorso trekking segnalato: Si