La realtà della Cantina Sociale di Casorzo prende forma nel 1951 da un nucleo di viticoltori che, in netta controtendenza al dilagante esodo dei giovani dalle campagne verso la città, sceglie di valorizzare la propria capacità ed esperienza in una impresa che potrà mantenere il patrimonio di tradizioni della sua storia. Oggi la produzione di vino della Cantina è mediamente di 15.000 ettolitri, ricavati da circa 20.000 quintali d'uva che i soci viticoltori conferiscono dai loro circa 200 ettari di vigneti con 10 diverse denominazioni d'origine. I procedimenti applicati nella trasformazione dell'uva in vino e nella sua conservazione sono gli stessi validi e tramandati da secoli, realizzati con l'applicazione di criteri moderni che permettono maggior sicurezza di igiene e trasparenza. Tutta la produzione viene venduta direttamente, in parte imbottigliato (450.000 bottiglie in 12 diverse tipologie) ed in parte sfuso in damigiane o canestri in 10 tipologie.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 50
Light lunch: Si
Attività per i visitatori: aperi vigna picnic cena in vigna vendemmia didattica
Vendita vino: Si
Vendita vino sfuso: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vini prodotti:
- Barbera del Monferrato Doc
- Barbera d'Asti Docg
- Grignolino d'Asti Doc
- Malvasia di Casorzo d'Asti Doc
- Malvasia di Casorzo d'Asti spumante Doc
- Monferrato Dolcetto Doc
- Monferrato Freisa Doc
- Monferrato rosso Doc
- Moscato d'Asti Docg
- Piemonte Bonarda Doc
- Piemonte Chardonnay Doc
- Piemonte Cortese Doc
- Ruché di Castagnole Monferrato Docg
- Spumante secco
Produzione bottiglie: 450000
Invecchiamento: In botti grandi
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Bagni accessibili ai disabili: Si
Spedizione: Europa, Extra Europa, Italia
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si
Percorso trekking segnalato: Si