La tappa potrà essere dedicata alla scoperta del gustoso formaggio omonimo, possibile fonte di energie fresche per affrontare la lunga serie di salite e strade impegnative che si prospettano. Il tragitto si inoltra nel fitto verde delle aree storicamente adibite a pascolo fino a raggiungere Mombarcaro dopo aver affrontato la salita "Fausto Coppi". La cittadina di arrivo è nota per essere la "vetta delle Langhe" e per la presenza di una tappa di straordinario valore panoramico della "Strada Romantica" (www.stradaromantica.it).
Proseguendo il tragitto attraverserà San Bovo di Castino, dove si potranno ammirare i luoghi letterari connessi alla narrativa di Beppe Fenoglio e in particolare al suo racconto "La Malora", rivivendo con lo sguardo le impressioni a tinte forti trasmesse dallo scrittore. Proseguendo verso Sinio, altro punto scelto per diventare tappa della "Strada Romantica", il livello agonistico della sfida ciclistica ricomincia a crescere per poi raggiungere il suo apice nella salita tra Sinio e Albaretto della Torre, intitolata a Gino Bartali. Questo è il punto nel quale anche i più allenati potranno trovare pane per i loro denti, solo i migliori potranno avere la soddisfazione di essersi cimentati con successo. Superato tale scoglio la fatica profusa verrà ripagata dalla bellezza straordinaria del territorio da attraversare per raggiungere nuovamente la meta prescelta.
NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.