Si sale dolcemente costeggiando filari di noccioli, fino all’ultimo chilometro, dove la pendenza raggiunge l’8/9%. Arriviamo a San Marzano Oliveto, con il suo bel castello medievale; scendiamo dopo circa 1 km e imbocchiamo una deviazione sulla destra verso Regione Chierina. Svoltiamo a sinistra all’incrocio successivo, sulla salita che ci porta a Moasca. In paese è d’obbligo una sosta per visitare la fortezza medievale. Usciamo dal paese e scendiamo verso l’incrocio con la SP6, in cui troviamo la Chiesa dell’Annunziata; da qui continuiamo seguendo le indicazioni per Agliano Terme, salendo dolcemente fino al paese, grazioso centro rinomato per le sue Terme, che possiamo raggiungere con una deviazione verso il basso, e per la Barbera che qui si produce.
Procediamo verso la stazione e imbocchiamo la trafficata provinciale che costeggia la ferrovia fino a Boglietto. La abbandoniamo svoltando a destra dopo 1 km lasciamo la strada di fondovalle per salire verso Calosso, pedalando tra i vigneti in uno dei paesaggi più affascinanti di queste colline, non a caso Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il borgo merita una deviazione con il suo castello dimezzato, ma il nostro percorso ci richiama a sinistra verso Canelli. Ancora qualche chilometro di saliscendi fino alla località di Sant’Antonio e torniamo al punto di partenza immersi tra i vigneti.
Richiedi info per questo itinerarioNOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.