Il percorso prosegue verso Pocapaglia immergendosi nel cuore del Roero e garantendo una visuale mozzafiato delle "Rocche", aspre colline di sabbia e argilla totalmente differenti da quelle più note della "Langa del vino" che scorreranno parallele al percorso. Inoltrandosi lungo il tracciato sarà possibile sfiorare con lo sguardo i caratteri peculiari di questo biotopo totalmente unico e dall'aspetto maestoso e misterioso. Spesso i boschi e gli scoscesi dirupi limitrofi alle Rocche si alternano alle superfici coltivate regalando scorci di rara bellezza, capaci di rapire i sensi dei visitatori. Non a caso le leggende della tradizione popolare segnalano questa suggestiva parte del territorio come terra di "masche" (streghe in dialetto piemontese, spesso il termine indica anche spiriti silvestri e maligni).
Proseguendo sul tracciato potremo rilassarci immersi nella campagna fino al rientro a Bra, dove non potrà mancare un buon bicchiere di vino accompagnato dalla rinomata e delicatissima salsiccia di vitello tipica della città (vero orgoglio braidese e prodotto tipico di primaria importanza).
Richiedi info per questo itinerarioNOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.