Si parte da piazza Principessa Maria Pia, davanti alla Parrocchiale dei SS. Giorgio e Donato, e si scende in direzione del castello di Pocapaglia, incrociando la sede del Museo Rocche e Masche e la Confraternita di Sant’Agostino. Il castello, citato la prima volta nel 1197 come roccaforte dei “domini de Paucapalea”, svetta su via Cavour con il suo muraglione di cinta, da cui si scende percorrendo la SP 340 attraverso qualche tornante alberato, fino alle ultime case del paese. All’incrocio con la SP 134 si svolta a sinistra in direzione di Sommariva Perno e, dopo circa 400 metri, si svolta a destra su strada Sant’Ignazio, una stradina di campagna asfaltata, ma a bassissimo transito veicolare. La strada serpeggia in leggera discesa tra vigneti, noccioleti e frutteti in direzione di frazione Macellai, offrendo a destra la vista sugli Orti di Bra e sulla pianura di Pollenzo, l’antica Pollentia romana, dove un tempo trovavano mercato i vasi e le anfore in terracotta prodotti nella poco distante zona dell’Anforiano, così chiamata ancora oggi in ricordo di quel glorioso passato.
NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.