In 30 anni di attività l’antiquario braidese ha acquisito pezzi rari per creare una fra le più importanti raccolte in Italia: bambole, pupazzetti di stagno, negozi in miniatura, giochi in legno, giocattoli di latta e alcuni più moderni sono esposti in sei sale tematiche.
In questi spazi, trovano largo impiego anche i materiali riciclati: i giocattoli non sono solo oggetti da osservare e contemplare, ma un coinvolgente stimolo al recupero di un’antica cultura ludica.