AGLIANO TERME: Percorso della Barbera

AGLIANO TERME - Percorso della Barbera

Outdoor & Natura - Itinerari per Famiglie

AGLIANO TERME: Percorso della Barbera
Lunga escursione per un assaggio del territorio di Agliano Terme, tra magnifici vigneti ed evocativi ciliegi.
Passeggiata molto lunga ma che, in realtà, abbraccia ben cinque itinerari diversi (tutti ad anello e caratterizzati da colori diversi) così che è possibile crearsi un percorso ad hoc adatto alle proprie esigenze.
  • per chi: bambini dai 6 anni, parzialmente adatto ai passeggini (bambini piccoli portati a spalla con zaino portabimbo)
  • dislivello: +400 metri totali (non continuativi)
  • distanza: 13 km totali
  • tempo necessario: 4,30 ore totali
  • tipo di percorso: anello su asfalto, sterrata, sentiero, tracce erbose
  • quota di partenza: 250 metri
  • quota massima: 280 metri
  • quota minima: 160 metri
  • quando: tutto l’anno in assenza di neve

Da Piazza Roma, dove è possibile parcheggiare, si imbocca Via Corte per poi girare a destra in Via XX Settembre all’altezza della Salumeria Truffa (cartello marrone “punto panoramico”). In leggera salita si arriva ad una piazzetta, dominata da due edifici sacri. Si continua su Via XX Settembre verso sinistra, in direzione del viale alberato da cui si apre una prima visuale panoramica, per poi girare a destra per Via Cesare Battisti (cartello marrone “punto panoramico”). Si giunge con una breve salita ad una torre, dalla cui cima si dominano i dintorni ed è possibile intuire il tracciato da percorrere. Poco oltre la torre si trova un ampio parco giochi, mentre la strada compie un giro circolare riportando al bivio precedente.

Si va a destra verso la chiesetta di Santa Croce (Santa Cros), mantenendola alla propria sinistra e percorrendo una strada asfaltata che passa davanti ad un altro giardinetto panoramico. Diventata Via Dante Alighieri, si prende a sinistra una stradina più stretta che in forte discesa porta sulla SP6, cominciando il “Percorso Giallo”. Si segue ora la Provinciale verso destra (direzione Asti), percorrendola per circa 400 metri fino ad arrivare ad una piccola stradina sulla sinistra (località Mucci) che scende, sempre asfaltata. Giunti in vista delle abitazioni si prende a sinistra attraverso i vigneti, scendendo in modo piuttosto ripido fino a giungere nuovamente sulla strada asfaltata di fondo valle. Nota: questo è l’unico punto del tracciato che potrebbe presentare difficoltà con i passeggini, si tenga conto che non è molto lungo (400 metri) ed è in discesa, ma va assolutamente evitato in caso di piogge recenti per via del fango.

Si prosegue a destra per prendere quasi subito la strada a sinistra (cartelli blu di varie località tra le quali Cascinetta). Pochi metri e si prende a destra (località Brusasacco) e sempre su asfalto si sale in direzione del versante opposto rispetto al paese di Agliano. Superata una doppia curva, si entra nella borgata e si prende a sinistra, sempre su asfalto, attraversando in cresta una bella zona di vigneti punteggiati da ciliegi, e con una superba vista panoramica su entrambi i lati.  All’incrocio si abbandona il “Percorso Giallo” continuando dritti con il pilone votivo alla propria sinistra (cartello Bricco-Ansaldo). Nota: chi percorre l’anello del Percorso Giallo deve invece girare a sinistra.

All’altezza della casa, la strada diventa sterrata continuando sempre su cresta. Ci si mantiene sempre sulla via più evidente seguendo un paio di curve, mentre la via diventa una bella pista erbosa per poi tornare su asfalto nei pressi di un altro gruppo di case, dove comincia il “Percorso Arancio”. Dalla strada è visibile, verso sinistra, un campanile, e con una brevissima deviazione si raggiunge una piccola cappella addossata ad un’azienda agricola e posta su una balconata panoramica. Ripresa la strada asfaltata si continua sempre dritto, ignorando i vari bivi a sinistra e mantenendosi appena sotto la cresta della collina fino a raggiungere la località Vianoce in cui ci si innesta sul “Percorso Rosso” all’altezza di un incrocio caratterizzato da una croce di legno. Nota: chi segue il Percorso Arancio deve girare a sinistra appena terminate le case dove si trova il campanile.

All’incrocio si prosegue dritti, su asfalto, sempre in bellissimi ambienti dolci e ondulati caratterizzati dalle vigne ordinate e pulite, mentre la strada si abbassa di quota fino ad un incrocio caratterizzato da un pilone votivo. Si prende ora a sinistra, sempre su asfalto, continuando a scendere e mantenendosi sempre sulla via principale che porta a superare diversi gruppi di abitazioni. Si deve prestare attenzione ad un bivio, in prossimità di un magazzino, segnalato da cartelli blu che indicano “località Crena-Montà Perno” dalla parte da cui stiamo arrivando, e “Agliano 2,5” nella direzione in cui si va. In questo punto si abbandona il “Percorso Rosso” per inserirsi sul “Percorso Azzurro”.

Nota: chi segue il Percorso Rosso deve girare a sinistra verso una sterrata.

Poco dopo questo bivio si imbocca la prima stradina a destra che sale a ridosso di un folto gruppo di alberi alzandosi sul ciglio della valletta. In prossimità di una abitazione, presso cui termina la strada, si prende la pista a sinistra in salita che passa tra noccioleti, vigneti e bosco puntando verso una abitazione di colore arancione di Bricco Roche. Passate le abitazioni si scende arrivando ad un bivio.

Variante per passeggini: non si imbocca la stradina in salita a destra ma si prosegue dritti sulla strada che passa sul fondo della valletta arrivando a congiungersi a questo bivio.

Si prosegue verso destra per prendere di nuovo a destra poco dopo (località Scorrone) abbandonando il “Percorso Azzurro”.

Nota: chi segue il Percorso Azzurro deve proseguire dritto.

Variante obbligata per passeggini: da questo punto il percorso non è più accessibile ai passeggini, si deve tenere dritti sulla strada asfaltata attraversando Regione Crena e puntando direttamente verso Agliano Terme per 1,3 km e 40 metri di dislivello. 

Quasi subito si incontra un pilone votivo bianco: si prende a sinistra la sterrata che passa accanto alla casa per diventare un tratturo che attraversa completamente un vigneto, per portare nuovamente su asfalto. Si prosegue a destra fino a raggiungere le case di borgata Spéssa e si imbocca la strada asfaltata a sinistra (cartello blu “località Bansella”) per poi prendere la strada a destra in leggera salita (sempre asfaltata, cartello blu “loc. Bansella”) e percorrendo ora il “Percorso Blu”. Tra rive alberate e vigneti ci si ritrova nuovamente in cresta di dolci colline con panorama a destra e a sinistra. Verso la fine delle abitazioni si prende a sinistra la strada in salita che diventa subito sterrata, puntando verso un traliccio che va tenuto alla propria destra, proseguendo ora in falsopiano sulla traccia più vistosa che punta all’incirca verso un gruppo di capannoni. Prima di raggiungerli si prendono tutti i bivi a sinistra, così da scendere verso la strada asfaltata che scorre parallela al tracciato appena percorso. Una volta sull’asfalto si prosegue verso sinistra, in direzione di un paio di abitazioni nei cui pressi si abbandona l’asfalto per imboccare la stradina sterrata a destra. La si segue sempre dritti salendo in modo abbastanza deciso in direzione dell’abitato di Agliano.

Giunti ad un incrocio a “T “ si prende a sinistra percorrendo un breve tratto lungo una riva alberata che costeggia una vigna, mantenendola alla propria destra.  La sterrata sembrerebbe proseguire dritta, mantenendo la vigna alla propria sinistra: non è sbagliata, ma seguendo il tracciato consigliato si arriva più facilmente alla leggera salita che porta a costeggiare un ampio prato che si dirige verso la strada asfaltata. Si continua in salita confluendo in via Donato Aluffi. Si prende a destra (senso unico in senso inverso per le auto), arrivando in piazza Roma, chiudendo il cerchio.

NOTE: Escursione facile ma lunga, considerare di dedicarvi l’intera giornata. Il percorso descritto, però, unisce altri cinque itinerari e in più punti è possibile abbreviare la passeggiata. Tranne l’ultimo pezzo, segnalato in descrizione, è percorribile anche con passeggini poiché i tratti di sterrato sono discretamente battuti.

asset_image

Per chi volesse percorrere i cinque Percorsi singolarmente: 

Percorso Rosso – distanza: 5,5 km / dislivello: +170 m

Percorso Blu – distanza: 6 km / dislivello: +230 m

Percorso Arancione – distanza: 3,5 km / dislivello: + 110 m

Percorso Giallo – distanza: 7 km / dislivello: +200 m

Percorso Azzurro – distanza: 5,5 km / dislivello: +170 m

Tutti i percorsi sono circolari, percorrono magnifici tratti attraverso le vigne che non sono, però, tutti accessibili ai passeggini.
Leggi di più Richiedi info per questo itinerario

NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.

Vedi sulla mappa

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla