- per chi: bambini dai 6 anni, parzialmente adatto ai passeggini (bambini piccoli portati a spalla con zaino portabimbo)
- dislivello: +400 metri totali (non continuativi)
- distanza: 13 km totali
- tempo necessario: 4,30 ore totali
- tipo di percorso: anello su asfalto, sterrata, sentiero, tracce erbose
- quota di partenza: 250 metri
- quota massima: 280 metri
- quota minima: 160 metri
- quando: tutto l’anno in assenza di neve
Da Piazza Roma, dove è possibile parcheggiare, si imbocca Via Corte per poi girare a destra in Via XX Settembre all’altezza della Salumeria Truffa (cartello marrone “punto panoramico”). In leggera salita si arriva ad una piazzetta, dominata da due edifici sacri. Si continua su Via XX Settembre verso sinistra, in direzione del viale alberato da cui si apre una prima visuale panoramica, per poi girare a destra per Via Cesare Battisti (cartello marrone “punto panoramico”). Si giunge con una breve salita ad una torre, dalla cui cima si dominano i dintorni ed è possibile intuire il tracciato da percorrere. Poco oltre la torre si trova un ampio parco giochi, mentre la strada compie un giro circolare riportando al bivio precedente.
Si prosegue a destra per prendere quasi subito la strada a sinistra (cartelli blu di varie località tra le quali Cascinetta). Pochi metri e si prende a destra (località Brusasacco) e sempre su asfalto si sale in direzione del versante opposto rispetto al paese di Agliano. Superata una doppia curva, si entra nella borgata e si prende a sinistra, sempre su asfalto, attraversando in cresta una bella zona di vigneti punteggiati da ciliegi, e con una superba vista panoramica su entrambi i lati. All’incrocio si abbandona il “Percorso Giallo” continuando dritti con il pilone votivo alla propria sinistra (cartello Bricco-Ansaldo). Nota: chi percorre l’anello del Percorso Giallo deve invece girare a sinistra.
All’incrocio si prosegue dritti, su asfalto, sempre in bellissimi ambienti dolci e ondulati caratterizzati dalle vigne ordinate e pulite, mentre la strada si abbassa di quota fino ad un incrocio caratterizzato da un pilone votivo. Si prende ora a sinistra, sempre su asfalto, continuando a scendere e mantenendosi sempre sulla via principale che porta a superare diversi gruppi di abitazioni. Si deve prestare attenzione ad un bivio, in prossimità di un magazzino, segnalato da cartelli blu che indicano “località Crena-Montà Perno” dalla parte da cui stiamo arrivando, e “Agliano 2,5” nella direzione in cui si va. In questo punto si abbandona il “Percorso Rosso” per inserirsi sul “Percorso Azzurro”.
Nota: chi segue il Percorso Rosso deve girare a sinistra verso una sterrata.
Variante per passeggini: non si imbocca la stradina in salita a destra ma si prosegue dritti sulla strada che passa sul fondo della valletta arrivando a congiungersi a questo bivio.
Si prosegue verso destra per prendere di nuovo a destra poco dopo (località Scorrone) abbandonando il “Percorso Azzurro”.
Nota: chi segue il Percorso Azzurro deve proseguire dritto.
Variante obbligata per passeggini: da questo punto il percorso non è più accessibile ai passeggini, si deve tenere dritti sulla strada asfaltata attraversando Regione Crena e puntando direttamente verso Agliano Terme per 1,3 km e 40 metri di dislivello.
Giunti ad un incrocio a “T “ si prende a sinistra percorrendo un breve tratto lungo una riva alberata che costeggia una vigna, mantenendola alla propria destra. La sterrata sembrerebbe proseguire dritta, mantenendo la vigna alla propria sinistra: non è sbagliata, ma seguendo il tracciato consigliato si arriva più facilmente alla leggera salita che porta a costeggiare un ampio prato che si dirige verso la strada asfaltata. Si continua in salita confluendo in via Donato Aluffi. Si prende a destra (senso unico in senso inverso per le auto), arrivando in piazza Roma, chiudendo il cerchio.
Percorso Rosso – distanza: 5,5 km / dislivello: +170 m
Percorso Blu – distanza: 6 km / dislivello: +230 m
Percorso Arancione – distanza: 3,5 km / dislivello: + 110 m
Percorso Giallo – distanza: 7 km / dislivello: +200 m
Percorso Azzurro – distanza: 5,5 km / dislivello: +170 m
Tutti i percorsi sono circolari, percorrono magnifici tratti attraverso le vigne che non sono, però, tutti accessibili ai passeggini.
NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.