Di recente creazione, questa denominazione è nata proprio per celebrare i vini rossi, fermi, prodotti nel territorio di Langhe e Roero, da uve Nebbiolo e Barbera, vitigni storici coltivati in queste regioni fin dal 1400. Prende il nome dalla città di Alba, al centro delle due regioni collinari e idealmente consideratane la capitale.
Vino rosso dal profumo e dal gusto intenso, l’Alba ama i secondi piatti a base di carne, in particolare la carne in umido, gli arrosti rossi e la selvaggina.