Torna a visitlmr

Di recente creazione, questa denominazione è nata proprio per celebrare i vini rossi, fermi, prodotti nel territorio di Langhe e Roero, da uve Nebbiolo e Barbera, vitigni storici coltivati in queste regioni fin dal 1400. Prende il nome dalla città di Alba, al centro delle due regioni collinari e idealmente consideratane la capitale.

Vino rosso dal profumo e dal gusto intenso, l’Alba ama i secondi piatti a base di carne, in particolare la carne in umido, gli arrosti rossi e la selvaggina.

Alba Doc (anche Riserva)
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Nebbiolo dal 70% al 85%; Barbera dal 15% al 30%; per l’eventuale restante 5% possono concorrere le uve provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: rosso rubino intenso tendente al granato.
Odore: caratteristico ed intenso.
Sapore: asciutto, caldo, tannico, robusto, armonico, persistente.
Invecchiamento: minimo 17 mesi, di cui almeno 9 in legno; minimo 23 di cui almeno 12 in legno per i vini con menzione Riserva.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
 

Nebbiolo (70-85%) e Barbera (15-30%)

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla