Torna a visitlmr
Vini bianchi Vini bianchi

Gavi o Cortese di Gavi Docg

Il nome di questo vino, noto agli appassionati di vini bianchi, è legato alla leggenda della principessa Gavia, figlia di Clodomiro re dei Franchi, sposatasi in segreto contro il parere della corte e stabilitasi a Gavi per sfuggire alle truppe del re. Alla sua bellezza e cortesia si deve il nome del vitigno che dà origine a questo vino, prodotto con uve Cortese coltivate in 11 comuni appartenenti a una delimitata regione dell’Alessandrino. Citato per la prima volta in una lettera al marchese Doria del 1659, il Gavi Docg viene prodotto in diverse tipologie, tra cui Gavi o Cortese di Gavi Tranquillo, Frizzante, Spumante, Riserva e Riserva spumante metodo classico. Per le tipologie Tranquillo, Frizzante, Spumante, è consentito l'uso di indicazioni geografiche e toponomastiche aggiuntive che facciano riferimento ai comuni e alle frazioni dalle quali effettivamente provengono le uve.
 

Il Gavi va servito ad una temperatura di 12°C. Eccezionale con i piatti a base di pesce e di carne bianca, ma si consiglia di provarlo anche con i famosi tajarin al tartufo. La versione spumante, meglio se servita ad una temperatura di 6-8°C, è assolutamente perfetta per gli aperitivi.

Gavi Tranquillo Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 24 ottobre 2010.
Vitigno: Cortese 100%.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: caratteristico, delicato.
Sapore: secco, gradevole, di gusto fresco ed armonico.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.
 
Gavi Frizzante Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 24 ottobre 2010.
Vitigno: Cortese 100%.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: fine, caratteristico, delicato.
Sapore: secco, gradevole, di gusto fresco ed armonico.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.
 
Gavi Spumante Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 24 ottobre 2010.
Vitigno: Cortese 100%.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: fine, caratteristico, delicato.
Sapore: armonico, secco, gradevole.
Spuma: fine e persistente.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.
 
Gavi Riserva Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 24 ottobre 2010.
Vitigno: Cortese 100%.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: fine, caratteristico, delicato.
Sapore: armonico, secco, gradevole.
Invecchiamento: minimo 12 mesi.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
 
Gavi Riserva Spumante Metodo Classico Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 24 ottobre 2010.
Vitigno: Cortese 100%.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: fine, caratteristico, delicato.
Sapore: armonico, secco, gradevole.
Spuma: fine e persistente.
Invecchiamento: minimo 24 mesi, di cui 18 di permanenza sui lieviti in bottiglia.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
 
 

Cortese (100%)

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla