E’ una Denominazione di Origine Controllata (D.M. 22 Novembre 1994) che riunisce diversi vini prodotti in numerosi comuni dell’Astigiano e dell’Alessandrino. Senza altra specificazione aggiuntiva si riferisce ai vini Monferrato Rosso e Monferrato Bianco, prodotti dalle uve di vitigni a bacca rispettivamente rossa oppure bianca, non aromatici e autorizzati. Esistono poi varie altre tipologie, tra cui Dolcetto, Freisa, Cortese e il Chiaretto o Ciaret, vino rosato ottenuto da diverse uve (Barbera, Bonarda, Dolcetto, Freisa, ecc…).
Monferrato rosso Doc
Vitigno: possono concorrere le uve provenienti dai vitigni a bacca rossa, raccomandati o autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
Monferrato Chiaretto o Ciaret Doc
Vitigno: Barbera e/o Bonarda Piemontese e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Grignolino e/o Pinot nero e/o Nebbiolo dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati o autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.
Monferrato Dolcetto Doc
Vitigno: Dolcetto dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati o autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
Monferrato Freisa Doc
Vitigno: Freisa dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati o autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
Uve proveniente da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici