Dal fondo della piazza di San Bovo si imbocca la strada bianca che, ripida, ci porterà al rio Grazie (l’ultimo tratto è asfaltato e si tiene la sinistra). Di fronte si nota ancora bene uno dei tre monasteri di Castino, quello femminile delle Grazie, oggi cascina privata, mentre in alto sulla cresta a destra si scorge anche quello di San Martino (oggi azienda zootecnica); il terzo, quello benedettino, ci attende in paese. Giunti al rio, lo si supera su una curva a “U” (col cartello San Bovo) e si riprende la sterrata a sinistra per raggiungere la Valle Belbo sulla statale. La attraversiamo per prendere via Molina e, superato il ponte sul Belbo, saliamo su asfalto per circa 1 km a raggiungere un antico fortilizio con tanto di garitta e arco medioevale con stemma, da dove, a destra, imbocchiamo la mulattiera selciata che sale erta fino al borgo di Castino, tra prati e nocciole (attraversa un paio di volte l’asfalto, ma di fatto corre diritta come tutte le mulattiere).
Da Castino, dopo una bella passeggiata tra le vie fiorite del borgo antico, seguiamo le indicazioni per il municipio e poi teniamo la sinistra in Via San Rocco (se si prosegue vale la pena dare un’occhiata all’omonima chiesetta campestre), per imboccare poi a destra la mulattiera in pietra che si inerpica sulla cresta (più o meno asfaltata) in direzione dell’alta Valle Belbo.
Ma godiamoci il panorama che ci porta alle Langhe più selvagge, in cui le case isolate si fanno davvero rare e i borghi si arrotolano su uno sperone più alto di collina, chiusi in mura di pietra e arcigni fortilizi. Attorno, boschi profumati di castagni e tigli, gaggie e olmi, coi salici lungo i rittani e le querce sulle vette come vuole la leggenda, poste lassù ad attendere i fulmini che, da Giove in poi, gli dèi sempre scagliano per creare la magia del tartufo bianco.
Si gira quindi a destra per risalire verso Cravanzana sulla stessa strada asfaltata, tra noccioleti tenuti come giardini, fino al quadrivio del paese. Superato l’incrocio, imbocchiamo l’ingresso al borgo col viale dei caduti e la silhouette maestosa del castello marchionale a sovrastare il piccolo borgo medioevale. Cravanzana è considerata una delle capitali della nocciola, quella “Tonda e Gentile delle Langhe” (oggi denominata ufficialmente Piemonte IGP), che già dal nome si capisce che è quella più buona del mondo. Qui attorno non sarà difficile trovare artigiani e pasticceri a chilometri zero.
Di fronte al paese ecco i borghi arroccati dell’altro versante del Belbo: Arguello (in faccia a Cravanzana), Cerretto Langhe (proprio di fronte) e la frazione di Villa di Serravalle (sede di un comando partigiano). Superato il paese su asfalto, si prende a sinistra al primo bivio (segnalato), lungo una strada che poco dopo diventa sterrata e prosegue verso destra. Si sale ancora un poco nel bosco, per poi sbucare sul piano, spartiacque tra le valli in campo aperto. L’aria del mare (il cosiddetto “marin”) ci spettinerà i capelli riempiendoci le narici di aromi mediterranei.
La chiesa di San Giovanni, in severa pietra di Langa, ci attende all’ultimo bivio, per scendere a destra dolcemente sul borgo di Niella Belbo.
Scopri di più

Bar to Bar - Barbaresco - Barolo
La Bar to Bar, ovvero la Barbaresco - Barolo, è un percorso ad anello in 7 tappe che attraversa una buona fetta del territorio di Langhe Roero. Si snoda tra strade a bassa percorrenza, strade bianche, boschi e capezzagne, regalando panorami unici e scorci insoliti.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 1: Alba - Treiso
Si parte dal centro storico di Alba verso la Langa del Barbaresco, pronti a godere la bellezza di un paesaggio unico, scalare capezzagne e conquistare la vetta di torri e borghi antichi.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 1A: Cascina Ambrosio (Neive) - Neive
Variante della Tappa 1 della Bar To Bar che, con una breve deviazione dal percorso originale, permette di raggiungere il centro storico di Neive.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 2: Treiso - San Bovo (Castino)
Da Treiso, nel cuore della Langa del Barbaresco, la tappa ci conduce a San Bovo di Castino, osservando il cambio di paesaggio che, dai vigneti a perdita d’occhio, lascia il passo a boschi, noccioleti e rocche.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa2A: Cascina Alberta (Treiso) - San Rocco Seno d'Elvio (Alba)
Variante della tappa 2 della Bar To Bar che ci conduce nel cuore della Langa del Barbaresco attraverso un percorso ricco di storia.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 4: Niella Belbo - Roddino
La tappa si snoda ancora sui sentieri dell’Alta Langa, e coincide con la Grande Traversata delle Langhe, offrendo, quindi, numerose possibili deviazioni per visitare queste terre alte.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 5: Roddino - Monforte d'Alba
Da Roddino, borgo di confine tra Alta Langa e Langa del Barolo, si torna nel cuore vinicolo del territorio, pronti a camminare tra i cru più famosi del Barolo, fermandosi per visite imperdibili in borghi traboccanti di storia.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 5A: Serralunga d'Alba - Monforte
Variante della tappa 5, che da Serralunga raggiunge Monforte passando da Castiglione Falletto, offrendo così un punto di visita diverso sul paesaggio che ci circonda.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 6: Monforte d'Alba - Verduno
Altra tappa immersi tra i vigneti del Barolo, attraversando i cru più noti e ricercati dagli appassionati di tutto il mondo, riempiendosi gli occhi del “mare di vigneti” dal Belvedere di La Morra.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 6A: Case Nuove - Novello
Variante della Tappa 6 della Bar To Bar, il percorso è una piccola deviazione verso Novello, che ci regala in lontananza il panorama delle Alpi.
Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 7: Verduno - Alba
Ultima tappa di questo lungo anello che attraversa tutta la Langa, il percorso ci porta da Verduno, che merita una sosta per il suo Belvedere, verso Roddi, per poi arrivare nella Città delle Cento Torri.
Scopri di piùNOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.