Bar to Bar - Tappa 5A: Serralunga d'Alba - Monforte

Bar to Bar - Tappa 5A: Serralunga d'Alba - Monforte

Outdoor

Bar to Bar - Tappa 5A: Serralunga d'Alba - Monforte
Variante della tappa 5, che da Serralunga raggiunge Monforte passando da Castiglione Falletto, offrendo così un punto di visita diverso sul paesaggio che ci circonda.
Arrivati a Serralunga dai Cerrati si svolta a sinistra verso il borgo, ma, proprio prima della strettoia, si scende a destra al bivio del Garombo, sempre su asfalto.
 Giunti al fondo della borgata la strada diventa una sterrata che scende decisa verso il fondovalle, tra i vigneti di Margheria e Le Turne in poche piacevoli curve. Giunti al fondo si tiene la sinistra per poi, dopo il ponticello, svoltare nuovamente a destra su asfalto e percorrere un tratto della fondovalle sotto Perno, sino a giungere in vista del “panettone” di Castiglione Falletto. Poco prima di una curva a destra, che dà su un altro ponte, lasciamo l’asfalto per imboccare a sinistra la capezzagna dello Scarrone, la vigna che decora il castello dei Falletti come una gonna ricamata.
La strada, pur se con molte curve, sale decisa tra i vigneti e, ondeggiando, ci porta proprio sotto il concentrico medioevale. Siccome la strada è un anello che chiude tutto il borgo sino alla piazza è indifferente da che parte si percorre, ma suggeriamo di andare a destra per cogliere meglio l’antica geometria di spalti e fossati. Il massiccio castello, con la bella e rara torre cilindrica nel mezzo del cortile, più che dominare il borgo lo definisce in toto, lasciando la chiesa e le poche nobili e antiche case confinate in un paio di strade appena. A Castiglione è attiva anche una Cantina Comunale che propone spesso degustazioni e visite.

Usciamo dal paese su asfalto e teniamo la sinistra in direzione Monforte. La strada inizia a salire per portarsi sullo spartiacque da cui si contemplano da un lato Perno e dall’altro i vigneti di Barolo incuneati tra Monforte e Castiglione. Proprio su questa strada è passata la cronometro del Giro d’Italia Barbaresco-Barolo, in uno dei suoi passaggi più spettacolari ed emozionanti. Superato il confine comunale con Monforte lasciamo l’asfalto in prossimità del Favot, la grande cascina di Aldo Conterno, e scendiamo a sinistra tra i vigneti delle Rocche di Castiglione, per poi proseguire tra il bosco e la cascina quasi in piano; superato il Favot la nostra strada piega decisa a destra per inoltrarsi tra le frasche della rocca (che qui è poco pronunciata) e sbucare ai piedi del colle di Santo Stefano, antichissima pieve romanica che guarda i castelli di Perno e Castiglione, tappa obbligata per viandanti e pellegrini in viaggio su queste colline.

 La salita in capezzagna tra i vigneti è molto ripida, ma sarà ripagata dall’atmosfera di quiete mistica della piccola pieve. Davanti a noi la collina declina dolcemente verso il borgo di Perno, tutto raccolto attorno al castello (oggi più un palazzo nobiliare) dove in estate Giulio Einaudi riuniva la redazione nei lontani anni ’70. Una sosta è d’obbligo prima di riprendere a salire in ripida mulattiera, che taglia le curve della strada asfaltata, infilandosi a sinistra appena usciti dal borgo, per costeggiare il cimitero nuovo e sbucare, appena prima della curva a gomito, sopra il paese.

Questo è uno dei punti panoramici più straordinari di tutte le Langhe, che abbraccia in un sol colpo il Barolo di La Morra, Verduno e Roddi, con Castiglione davanti e, ancora, la chiesetta di Santo Stefano e il castello di Perno in primissimo piano, quasi irreali; poi, a destra, l’infinita successione di balze di Serralunga con il castello schiacciato contro le colline più scure delle alte Langhe. Un panorama straordinario e del tutto inatteso.

Si prosegue su asfalto per poche centinaia di metri per poi scendere, superato il bivio per Castelletto (dove la chiesa dell’Assunta del XVI sec. e l’antico cimitero meritano una visita), alla borgata Gramolere, dove, all’altezza della grande panchina viola, si seguono i segni sui muri delle cascine e, oltre le case, ci si infila dal cortile nella strada di campagna a sinistra che corre a mezza costa tra boschi e vigneti per ricongiungersi dopo un paio di chilometri alla provinciale. Poche fresche curve in asfalto tra gli alberi ed ecco il bivio a sinistra, su strada inghiaiata, che risale dolcemente la collina della Ginestra per scollinare poco prima della piscina pubblica e scendere quindi a Monforte dall’alto della Saracca (la parte antica del paese, praticamente appesa in verticale alla roccia della collina).
Testi di Pietro Giovannini

Scopri di più

Bar to Bar - Barbaresco - Barolo

Bar to Bar - Barbaresco - Barolo

La Bar to Bar, ovvero la Barbaresco - Barolo, è un percorso ad anello in 7 tappe che attraversa una buona fetta del territorio di Langhe Roero. Si snoda tra strade a bassa percorrenza, strade bianche, boschi e capezzagne, regalando panorami unici e scorci insoliti.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 1: Alba - Treiso

Bar to Bar - Tappa 1: Alba - Treiso

Si parte dal centro storico di Alba verso la Langa del Barbaresco, pronti a godere la bellezza di un paesaggio unico, scalare capezzagne e conquistare la vetta di torri e borghi antichi.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 1A: Cascina Ambrosio (Neive) - Neive

Bar to Bar - Tappa 1A: Cascina Ambrosio (Neive) - Neive

Variante della Tappa 1 della Bar To Bar che, con una breve deviazione dal percorso originale, permette di raggiungere il centro storico di Neive.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 2: Treiso - San Bovo (Castino)

Bar to Bar - Tappa 2: Treiso - San Bovo (Castino)

Da Treiso, nel cuore della Langa del Barbaresco, la tappa ci conduce a San Bovo di Castino, osservando il cambio di paesaggio che, dai vigneti a perdita d’occhio, lascia il passo a boschi, noccioleti e rocche.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa2A: Cascina Alberta (Treiso) - San Rocco Seno d'Elvio (Alba)

Bar to Bar - Tappa2A: Cascina Alberta (Treiso) - San Rocco Seno d'Elvio (Alba)

Variante della tappa 2 della Bar To Bar che ci conduce nel cuore della Langa del Barbaresco attraverso un percorso ricco di storia.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 3: San Bovo (Castino) - Niella Belbo

Bar to Bar - Tappa 3: San Bovo (Castino) - Niella Belbo

Lunga tappa nella parte più selvaggia della Langa, ricca delle antiche vie del sale usate dai mercanti, di borghi isolati, pace e silenzio tra boschi e radure, che regalano panorami mozzafiato.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 4: Niella Belbo - Roddino

Bar to Bar - Tappa 4: Niella Belbo - Roddino

La tappa si snoda ancora sui sentieri dell’Alta Langa, e coincide con la Grande Traversata delle Langhe, offrendo, quindi, numerose possibili deviazioni per visitare queste terre alte.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 5: Roddino - Monforte d'Alba

Bar to Bar - Tappa 5: Roddino - Monforte d'Alba

Da Roddino, borgo di confine tra Alta Langa e Langa del Barolo, si torna nel cuore vinicolo del territorio, pronti a camminare tra i cru più famosi del Barolo, fermandosi per visite imperdibili in borghi traboccanti di storia.

Scopri di più
Bar to Bar - Leg 6: Monforte d'Alba - Verduno

Bar to Bar - Tappa 6: Monforte d'Alba - Verduno

Altra tappa immersi tra i vigneti del Barolo, attraversando i cru più noti e ricercati dagli appassionati di tutto il mondo, riempiendosi gli occhi del “mare di vigneti” dal Belvedere di La Morra.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 6A: Case Nuove - Novello

Bar to Bar - Tappa 6A: Case Nuove - Novello

Variante della Tappa 6 della Bar To Bar, il percorso è una piccola deviazione verso Novello, che ci regala in lontananza il panorama delle Alpi.

Scopri di più
Bar to Bar - Tappa 7: Verduno - Alba

Bar to Bar - Tappa 7: Verduno - Alba

Ultima tappa di questo lungo anello che attraversa tutta la Langa, il percorso ci porta da Verduno, che merita una sosta per il suo Belvedere, verso Roddi, per poi arrivare nella Città delle Cento Torri.

Scopri di più
Leggi di più Richiedi info per questo itinerario

NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.

Vedi sulla mappa

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla