Pedalando lungo il Roero Bike Tour potrete spostarvi da paese a paese su sentieri naturalistici o strade a bassa percorrenza, scoprendo ambienti e paesaggi peculiari: le Rocche (un insolito fenomeno geologico che conserva una ricca biodiversità), vigneti, zone tartufigene, frutteti, borghi di sommità e castelli.
L’itinerario è pensato per mountain-bike o e-bike, per regalarvi emozioni sulle due ruote! Lungo complessivamente circa 140 km, e con un verso di percorrenza univoco, è suddiviso in 7 tappe e arricchito con alcune varianti, tratti alternativi o di collegamento, ed ingloba i tre grandi Sentieri già esistenti: l’S1 (Grande Sentiero del Roero), l’S4 (Sentiero del Roero Centrale), e l’S3 (Sentiero dell’Acino, Mulini e Castelli – Roero Orientale).
Il Roero Bike Tour, che si inserisce anche su percorsi trekking già esistenti, tutti segnalati in entrambi i versi di percorrenza, ha una propria segnaletica, rivolta ai biker. Cerca i rombi lungo il percorso, in cui sono indicate le difficoltà del tratto: verde – facile, giallo – medio, rosso – difficile.
A volte un cartello può essere momentaneamente caduto, ma, spessissimo, ci sono anche segni bianchi e rossi lungo il percorso per indicare la strada giusta, soprattutto nei boschi e lontano dalle strade asfaltate. Nel dubbio, comunque, consultate sempre il tracciato gps scaricabile dai siti www.langheroero.it e www.ecomuseodellerocche.it .
E’ sempre possibile evitare i passaggi più estremi col portage (ovvero andando a piedi con la bici accanto) o, più semplicemente, utilizzando il servizio pubblico su gomma. Lungo il percorso sono previste, e segnalate, stazioni di ricarica e-bike e di manutenzione per piccoli inconvenienti che possano succedere alla vostra bicicletta.
Anello 1
Formato dalle tappe 1, 2, 2A e 5 (nella parte finale).
Lunghezza: 34 km
Anello 2
Formato dalle tappe 3, 4 e 5 (fino alla congiunzione con la 2A), 2A.
Lunghezza: 48 km
Anello 3
Formato dalla 3A.
Lunghezza: 15,5 km
Anello 4
Formato dalle tappe 6 e 7.
Lunghezza: 43 km
Scopri di più

RBT - tappa 01: Fraz.Borbore (Vezza D'Alba) - Montà
Percorso di collegamento tra le due anime del Roero, quella che guarda le Langhe e quella che corre lungo la dorsale delle Rocche, il tracciato ci porta da Vezza a Montà, passando per Canale, incrociando diversi sentieri tematici.
Scopri di più
RBT - Tappa 01A: Canale - Lo.c Rocca Tagliata (Canale)
Variante della tappa precedente, il percorso conduce all’isolata località di Rocca Tagliata, percorrendo prima un lungo tratto di Sentiero S1, poi di Sentiero del Castagno, allungandosi in territorio di Cisterna d’Asti, con la possibilità di arrivare poi a Montà.
Scopri di più
RBT - Tappa 02: Montà - Monteu Roero
Percorso lungo la dorsale della Rocche, ammirando estasiati il miracolo della “cattura” del Tanaro, che ci ha regalato quanto vedete davanti ai vostri occhi.
Scopri di più
RBT - Tappa 2A: Monteu Roero - Loc. Battagli (Vezza D'Alba)
Variante del percorso RBT, questo tratto permette di collegare le due dorsali del Roero, pedalando accanto alla dorsale delle Rocche, per scendere nel fondovalle e risalire verso Vezza d’Alba.
Scopri di più
RBT - Tappa 03: Monteu Roero - Pocapaglia
Questa parte di percorso ci porta a pedalare sullo storico “Grande Sentiero del Roero”, che si snoda lungo la dorsale delle Rocche, immersi nella “Silva Popularis”, l’ultimo grande bosco della Pianura Padana.
Scopri di più
RBT - Tappa 3A: Loc. Saliceto (Pocapaglia) - Loc. San Sebastiano (Pocapaglia)
Variante al percorso principale RBT, il percorso compie un anello attraverso un’area boschiva e pianeggiante che si estende fino al comune di Sanfrè, dominato dal suo possente castello.
Scopri di più
RBT - Tappa 04: Pocapaglia - Monticello d'Alba
La tappa 4 del Roero Bike Tour collega la dorsale delle Rocche alla fascia dei paesi centrali del Roero e si snoda, per la prima metà, su strade di campagna asfaltate ma a basso traffico veicolare.
Scopri di più
RBT - Tappa 05: Monticello d'Alba - Fraz.Borbore (Vezza d'Alba)
Percorso lungo i passi dell’S4 “Sentiero del Roero Centrale”, che attraversa i borghi di sommità di questa parte del territorio, e permette di ammirare torri, castelli e coltivazioni di pregiati frutti.
Scopri di più
RBT - Tappa 06: Fraz. Borbore (Vezza D'Alba) - Govone
Ideale continuazione del percorso precedente, questo tratto permette di pedalare fino a Govone, alle propaggini della provincia astigiana, attraversando colline vitate, cuore della produzione delle più giovani DOCG di Langhe Roero.
Scopri di più
RBT - Tappa 06A: Castagnito Guarene
Variante al percorso ufficiale RBT, questo tratto collega il versante di cresta dell’abitato di Castagnito a quello di Guarene, regalando scorsi unici di Roero e delle dirimpettaie Langhe.
Scopri di più
RBT - Tappa 07: Govone - Castagnito
Tappa che ci permette, unendola alla tappa 6, di formare un anello che collega tutti i borghi sommità di questa parte del Roero, portandoci però a scoprire i segreti dei mulini ed egli attraversamenti lungo il Tanaro.
Scopri di più
RBT - Tappa 07A: Loc.Sotteri (Guarene) - Guarene
Variante al percorso ufficiale dell’RBT, questo breve tratto permette di raggiungere direttamente il borgo di Guarene, invece di compiere il tratto più lungo passando dadi compiere un anello attorno al paese di Guarene.
Scopri di piùNOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.